1. LÆassociazione logica tra un identificativo di disco disponibile sulla
macchina locale (ad esempio la lettera G) e un volume (partizione, disco o
insieme di dischi) disponibile sul server. Può essere temporanea o
permanente. Serve a lavorare sul disco remoto vedendolo come se fosse un
disco locale, senza dover tutte le volte ritrovare o ricostruire il
percorso per raggiungerlo.
2. LÆassociazione tra lÆindirizzo fisico di una scheda di rete e il
relativo indirizzo IP eseguita dal protocollo ARP.
|
|